MILLE VITE
Nuvole di vapore si dissolvono nel cielo.
Il rumore di pesanti ruote scorre lungo la strada ferrata,
che dalle nuvole porta verso il mare.
La sagoma della vecchia locomotiva avanza come un miraggio,
inseguendo una corsa che dura da cent’anni.
Nel mezzo: tempi difficili, quasi impossibili.
Ma anche grandi illusioni.
Il treno dalle mille vite,
nato in una calda giornata assolata,
nella città sospesa tra il mare e il deserto,
è morto mille volte, trafitto da guerre senza fine.
Eppure, il treno dalle mille vite rinasce ogni giorno,
per raccontare a piccoli e adulti che i sogni,
a volte, sanno tornare reali.
Il treno dalle mille vite vive grazie agli anziani,
con il volto segnato dal tempo,
ma che un giorno furono bambini.
E lo ricordano —
quella locomotiva nera, che sfrecciava tra il mare e il deserto,
prima di salire,
lenta,
verso le nuvole.
THE THOUSAND LIFE
Clouds of vapor dissolving in the sky.
Noise of heavy wheels that run along the railway that leads to the sea from the clouds.
The black silhouette of the old locomotive is like a mirage that still carrus on its journey that has lasted for a hundred years.
In between difficult times quite impossible, but also great illusions.
The train of thousand lives has been born on a warm sunny day in the city between sea and desert, and also died a thousand times pierced by endless wars.
The train of a thousand lives is reborn every day to tell children and adults that dreams can return in reality.
The train of a thousand lives lives thanks to the elderly with their faces marked by time but the same that in past were children, and saw the black locomotive whiz connecting the sea to the desert and then reaching the clouds.